
Il progetto “Painters of Ether” è un album metal sinfonico scritto da Luciano Launius, musicista e chitarrista Italo-Americano. L’idea nasce dall’esigenza dell’autore di concretizzare il proprio progetto musicale, e nel farlo ha deciso di coinvolgere nello stesso diversi musicisti, alcuni di grande caratura e fama a livello nazionale ed internazionale. L’album è composto da 8 brani e lo scopo era quello di “dipingere” ogni pezzo con sfumature e stili diversi, rendendolo unico senza mai discostarsi troppo dai canoni metal.
Questa è la tracklist con alcuni ospiti di rilievo, oltre ai tanti musicisti che hanno preso parte al progetto:
- Defenders of Lorenia: Paolo Perazzani (Batteria – ex Arthemis), Henning Basse (Voce – ex Firewind)
- Euterpe: Francesco Tresca (Batteria – Arthemis), Fabio Dessi (Voce – Arthemis)
- Silent Sinners: Giacomo Voli (Voce – Rhapsody of Fire)
- Demon Hunter: Tomi Fooler (Voce – Skeletoon)
- Elders of Serion: Herbert Loureiro (Batteria – ex Adelaide), Sergio Schafausen (Basso – Vanexa – ex Labyrinth)
- The Dancing Butterfly: Chiara Tricarico (Voce – Moonlight Haze), Andrea Lonardi (Basso – A New Tomorrow)
- The land beyond time: Mike Terrana (Batteria – Vision Divine), Mike Lepond (Basso – Symphony X), Giambattista Manenti (Voce – The Unity)
- The Young Pharisee and the apprentice (singolo): Michele Luppi (Voce – Whitesnake), Giorgio Terenziani (Basso – Arthemis), Manu Lotter (Batteria – ex Rhapsody of Fire), Andy Martongelli (Chitarra – Arthemis/David Ellefson)
La definizione metal sinfonico risulta essere alquanto generica, dato che questo stile contiene molte varianti. La tipologia che viene proposta da questo progetto assume un concetto più fantasy in molti dei brani proposti, proponendo sfumature influenzate dalla linea compositiva degli RPG giapponesi (videoludici stile Legend of Zelda, Final Fantasy per citarne alcuni).
Punto di forza in questo progetto, oltre alla caratura dei musicisti coinvolti, da un punto di vista musicale è la struttura delle canzoni, le quali presentano dei preludi sinfonici che creano l’atmosfera per preparare l’ascoltatore ad entrare nel vivo di esse, strofe incise da riff di chitarre che si imprimono nella mente, ritornelli aperti e melodici, parti orchestrali accompagnate dai soli di chitarre e tastiera, parti corali e finali maestosi.